Dr. Finotti Luciano

  • PSICHIATA
  • PSICHIATRA FORENSE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di  ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Titoli di studio universitario

Conseguita la Maturità Scientifica con punteggio 56/60 ad Adria nel 1976, si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara nell’anno accademico 1976/77.

Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia il 20.12.1982, con punti 110/110, discutendo una tesi clinico-sperimentale sulla discriminazione delle emozioni in pazienti cerebrolesi, elaborata presso la Clinica Neurologica.

Il 1.04.1983 consegue, presso l’Università di Ferrara, l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, con punti 106/110.

Iscritto alla Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Ferrara nel 1983, frequentata l’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università di Ferrara in maniera continuativa, come specializzando, occupandosi in attività cliniche, didattiche e sperimentali, prevalentemente in ambito neuropsicologico ed in particolare nella diagnostica psicometrica delle malattie del sistema nervoso centrale. Consegue il Diploma di Specializzazione in Neurologia il 16.07.1987, con punti 70/70 e la lode, discutendo una tesi clinico-sperimentale sulla memoria olfattiva nei soggetti cerebrolesi.

Nel 1987 si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Ferrara, il 12.10.1991 consegue il Diploma di Specializzazione in Psichiatria, con punti 50/50 e la lode, discutendo una tesi ad impronta epidemiologica sui fenomeni suicidari nel Polesine registrati all’interno di una ricerca svolta in collaborazione con l’Az.ULSS di Adria presso la quale lavorava come Assistente Medico.

Il 22.04.2004 consegue il Master in Psicopatologia e scienze forensi presso l’Università di Ferrara discutendo una tesi sulla psicopatologia dello stalking, con spunti presi dall’attività svolta nel frattempo in ambito forense. 

Esperienze lavorative

E’ iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Rovigo dal 30.5.1983.

Dal 15.12.1993 è iscritto nell’Elenco speciale degli Psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici di Rovigo.

Dal 28.11.88 al 31.1.89 ha lavorato come Assistente Medico Psichiatra presso l’ULSS n.1 Cadore.

Ha prestato presso l’AzULSS N.19 di Adria (RO) poi assorbita nell’ULSS 5 Polesana come segue:

  • dall’01.02.1989 al 15.09.1989 in qualità di Assistente Medico Supplente ‑ Disciplina: Psichiatria ‑ Area Funzionale: Medicina, con rapporto di lavoro a tempo pieno;
  • dal 16.09.1989 al 15.12.1989 in qualità di Assistente Medico incaricato ‑ Disciplina: Psichiatria – Area Funzionale: Medicina, con rapporto di lavoro a tempo pieno;
  • dal 16.12.1989 al 19.08.1990 in qualità di Assistente Medico Incaricato ‑ Disciplina: Psichiatria – Area Funzionale: Medicina, con rapporto di lavoro a tempo pieno;
  • dal 20.08.1990 al 25.11.1993 in qualità di Assistente Medico di ruolo ‑ Disciplina: Psichiatria ‑ Area Funzionale: Medicina, con rapporto di lavoro a tempo pieno;
  • dal 26.11.1993 al 29.12.1993 in qualità di Assistente Medico di Psichiatria, ex art. 117 DPR 384/90, di ruolo con rapporto di lavoro a tempo pieno;
  • dal 30.12.1993 al 30.12.1993 in qualità di Dirigente di I° livello fascia “A” Assistente Medico di Psichiatria, ex art. 117 DPR 384/90, di ruolo con rapporto di lavoro a tempo pieno;
  • dal 31.12.1993 al 05.12.1996 in qualità di Dirigente I° livello fascio “A” ex Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Psichiatria di ruolo con rapporto di lavoro a tempo pieno;
  • dal 06.12.1996 al 29.02.2004 in qualità di Dirigente Medico di I’ livello ‑ Disciplina: Psichiatria ‑ Area Medica e delle specialità mediche, a tempo indeterminato, con rapporto di lavoro a tempo unico;
  • dal 01.03.2004 al 1.01.2011 in qualità di Dirigente Medico a rapporto esclusivo con incarico di Responsabile di Unità Operativa Semplice a Valenza Dipartimentale Centro Salute Mentale;
  • dal 1.01.2011 al 31.01.2018 in qualità di Dirigente Medico a rapporto esclusivo con incarico di Responsabile di Unità Operativa Semplice Psicogeriatria e Nuovi Bisogni Emergenti nella Salute Mentale;
  • dal 1.12.2015 al 31.12.2016 in qualità di Dirigente Medico a rapporto esclusivo con incarico di Direttore ff del Dipartimento di Salute Mentale AzULSS 19.
  • dal 1.01.2017 al 31.08.2020 in qualità di Dirigente Medico a rapporto esclusivo con incarico di Responsabile Centro Decadimento Cognitivo e Demenze, Distretto 2, AzULSS 05.

Gestisce dal 1999 un ambulatorio per la diagnosi delle demenze, è stato responsabile del Progetto Cronos presso l’Az. ULSS n.19 e della locale Unità Valutativa Alzheimer (UVA) dall’ottobre del 2000.

Il 2.01.08 è stato nominato referente aziendale per il Piano Demenze; in tale veste ed ha elaborato il “Piano Locale Demenze AzULSS19 Adria” e la “Carta dei diritti e dei servizi aziendali. Guida alle risorse disponibili a favore dei malati di demenza e delle loro famiglie”, ha partecipato inoltre alla costituzione della rete di assistenza locale per le famiglie di pazienti affetti da demenza ed al gruppo di lavoro costituitosi tra i CDCD della Regione Veneto.

Sempre in qualità di referente del CDCD è consulente delle Case di Riposo dell’Az.ULSS 19 per le patologie di pertinenza psichiatrica.

Con nomina per decreto del Ministero del Tesoro, nel periodo compreso tra il 31/1/95 ed il 31.12.2002, ha svolto funzioni di medico civile convenzionato presso la Commissione Medica Periferica per le Pensioni di Guerra e di Invalidità Civile di Rovigo, Commissione che ha diretto dal 1 giugno al 31 dicembre 2002. Durante questo periodo ha approfondito i temi legati all’invalidità civile con particolare riguardo per le malattie nervose e mentali.

Svolge dal 1996 attività di consulente e perito presso il Tribunale di Rovigo, sezione civile e penale dal 2012 svolge analoga attività presso il Tribunale di Ferrara, sezione penale e dal 2013 anche presso la Corte d’Appello del Tribunale di Venezia.

In ambito civile si è occupato di interdizione, amministrazione di sostegno, danno biologico psichico e danno esistenziale, responsabilità professionale, mobbing.

In ambito penale si è occupato di casi psichiatrici in relazione a reati quali: omicidio, tentato omicidio, furto, atti di libidine, pedofilia, stalking.

Dal 1999 al 2007 ha ricoperto il ruolo di Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia, fornendo supporto tecnico per casistica neuropsichiatrica e psichiatrico-forense nell’ambito giudiziario.

Attualmente è libero professionista.

Attività didattica

Negli anni accademici 1985/86 e 1986/87, per incarico del Consiglio di Istituto di Neurologia, ha svolto cicli di esercitazioni pratiche per gli studenti del V anno di corso della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara.

Dall’anno accademico 1994/95 all’anno accademico 2007/08 ha ottenuto presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Ferrara l’incarico per svolgere un Corso di Insegnamento della durata di ore dieci annue su argomenti di Psicopatologia.

Dall’anno accademico 1999/2000 all’anno accademico 2001/2002 ha ottenuto dall’Università di Ferrara l’incarico per tenere un Corso d’insegnamento su: “Fondamenti anatomo-fisiologici della attività psichica” della durata di ore trenta annue presso la scuola per il Diploma Universitario di Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale.

Dall’anno accademico 2002/2003 all’anno accademico 2017/2018 ha ottenuto dall’Università di Ferrara l’incarico per tenere un Corso d’insegnamento su: “Neurogeriatria” della durata di ore quindici annue presso il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica.

Ha organizzato, partecipando anche come relatore unico od in associazione altri relatori, corsi ECM presso l’AzULSS 19 per Medici, Psicologi ed Infermieri sui temi dell’invecchiamento normale e patologico, la responsabilità professionale, la gestione delle turbe del comportamento del paziente psichiatrico, la doppia diagnosi, il fenomeno del burn-out in ambito clinico, il corretto uso dei farmaci in ambiente psichiatrico, internistico e geriatrico, la relazione terapeutica in Psichiatria.

Ha partecipato come relatore o correlatore all’elaborazione e discussione di alcune tesi in corsi di Laurea, di perfezionamento e di conseguimento di Master.

Partecipazione a Corsi, Convegni, Congressi e Seminari

Ha partecipato a Congressi nazionali ed internazionali e corsi ECM, ove, in più occasioni, ha presentato relazioni su argomenti di interesse neurologico e psichiatrico.

Tra i congressi ed i convegni ai quali ha partecipato si riportano di seguito i principali.

II World Congress of Neurosciences, Budapest,1987

VIII World Congress of Psychiatry, Atene,1989

V World Congress of Biological Psychiatry, Bologna,1991

4th European Symposium on Suicidal behaviour, Odense,1992.

V Convegno Nazionale di Psicometria. Bologna, 1993

III Congresso della Società Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale”. Cagliari. 1994

X World Congress of Psychiatry, Madrid,1996

XL Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria, Palermo, 1997

XI World Congress of Psychiatry, Amburgo,1999

4° Congresso Nazionale SOPSI, Firenze, 1999

Dementia Forum, St. Petersburg, 2000

Convegno Depressione e Demenze, Vienna, 2000

IX Congresso SOPSI Roma, 2001

XLII Congresso Nazionale SNO, Catania, 2002

Corso di formazione manageriale in Psichiatria (Società Italiana di Psichiatria), Roma, 2002

VI Congresso Nazionale di Psichiatria Forense, Alghero, 2003

10th European Symposium on Suicidal behaviour, Copenaghen, 2004

WPA International Congress, Firenze, 2004

IX Congresso SOPSI Roma, 2004

VIII Congresso Nazionale di Psichiatria Forense, Alghero, 2005

X Congresso SOPSI Roma, 2005

IX Congresso Nazionale di Psichiatria Forense, Alghero, 2006

Convegno: Prevenzione in Psichiatria, Rovigo, 2006

X Congresso Nazionale di Psichiatria Forense, Alghero, 2007

XI Congresso Nazionale di Psichiatria Forense, Alghero, 2008

I Conferenza Regionale sulla Salute Mentale, Verona, 2008

IV conferenza tematica della Società Italiana di Psichiatria, Venezia, 2008

9th Internazionali Conference AD/PD, Praga, 2009.

XII Congresso Nazionale di Psichiatria Forense, Alghero, 2009

9° Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria, Brescia, 2009

Congresso della Società Italiana di Psichiatria 2009.

XIII Congresso Nazionale di Psichiatria Forense, Alghero, 2010

Corso di formazione manageriale. Regione del Veneto. Fondazione SSP. (febbraio-dicembre 2017).

Ha presentato relazioni scientifiche nei seguenti Congressi e Convegni

1987   II° World Congress of Neuroscience

12.10.89 – 19.10.89   VIII° World Congress of Psychiatry

16.03.90 – 17.03.90   Schizofrenia, labirinti e tracce

8-9-10.11.90 Secondo Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale

18-1911.94 VI Congresso Nazionale di Psicometria

7.04.95   Il bambino e l’adolescente nella realtà polesana

23.08.96 – 28.08.96   X° World Congress of Psychiatry

5.06.99 Malattia di Alzheimer: una proposta integrate tra sociale e sanitaria

25-28.08.04 10 European Symposium on Suicide and Suicidal Behaviour

  • “Save your life”. Quando l’informazione previene l’handicap

19.03.04 – 21.03.04   La Quetiapina in SPDC: evidenze cliniche

25.08.04 – 28.08.04   X° European Symposium on Suicide and Suicidal Behaviour

24.04.05 La fatica di vivere. Un seguito a “La camicia di Nesso”

16.06.05 – 18.06.05   Assistere chi assiste

25.10.07 Incontro di formazione sui disturbi alimentari

27.01.06 – 28.01.06   Prevenzione in Psichiatria. I percorsi possibili

17.02.06   Disagio psichico e comportamenti autolesivi

20.06.07 Aggiornamenti in Psichiatria

30.05.08   Disturbi del comportamento alimentare

11, 13, 18, 20, 25, 27.05.09   Prendersi cura della persona con demenza

28.09.09 Una rete di Servizi per le Demenze

30.10.09 Alt-zheimer

7.05.10   I° Convegno pediatrico provinciale “Temi di Pediatria…in rete”

15.05.2010 “Curare e guarire. Occhio artistico e occhio clinico”.

Ha inoltre fatto parte della Segreteria Organizzativa del 4° Convegno Regionale PSI VE Psichiatria Veneta, della Segreteria Scientifica del Convegno “Il disagio psichico in oncologia”, del convegno “Curare e guarire. Occhio artistico e occhio clinico”.

Attività scientifica

Si è interessato della diagnosi clinica e psicometrica dei disturbi neuropsicologici, della psichiatria di consultazione-collegamento, della medicina psicosomatica, dei fenomeni suicidari, di psichiatria forense, psicogeriatria e dell’informatizzazione dei servizi psichiatrici.

Su questi argomenti ha collaborato alla realizzazione di cinquantadue lavori scientifici, alcuni dei quali pubblicati su riviste scientifiche ed altri presentati a congressi nazionali ed internazionali.

Adria, li 3.11.2020                                                               Dott. Luciano Finotti

:: FISIOMED ESTE srl - Via Principe Amedeo 47/F - 35042 ESTE (PD) - tel. 0429 51210 - C.F. e P.IVA 04432710285 ::
Cookie Policy - Privacy Policy - Sito web realizzato da TECH.TEAM Informatica