Fisiomassoterapista

  • 21 Dicembre 2015

Solo chi è in possesso della Laurea quinquennale in Fisioterapia è considerato Professionista Sanitario.

Siamo a precisare che questo centro, ha alle proprie dipendenze professionisti (tre fisioterapiste) tutte in possesso Laurea in Fisioterapia
L’agenzia delle Entrate in tema di massofisioterapista con riferimento al requisito soggettivo s`incardina la problematica resa sempre più` attuale dalla recente risoluzione dell`AdE n. 96/2012, in base alla quale solo il massofisioterapista con diploma triennale conseguito entro il 17 marzo 1999 può` applicare l`esenzione Iva; diversamente, il diplomato biennale sia ante sia post e il diplomato triennale post 17 marzo 1999 debbono considerare le prestazioni effettuate in regime di imponibilità` Iva, con applicazione dell`aliquota ordinaria (attualmente prevista nella misura del 21%).

La risposta dell`AdE trova giustificazione e supporto in un parere fornito dal Ministero della Salute, con nota del 7 agosto 2012, in base al quale – in buona sostanza – si individua nell`equipollenza, sancita dalla Legge n. 42 del 26 febbraio 1999 (art. 4), dei diplomi (e attestati) conseguiti, esclusivamente, ai sensi della normativa precedente a quella che ha regolato i diplomi universitari di cui all`art. 6 del D. Lgs. n. 502/1992, diplomi che prevedono, unicamente, la figura del fisioterapista e non quella del massofisioterapista.

FATE ATTENZIONE…….. solo chi è in possesso quindi della Laurea in Fisioterapia e/o diploma di massoterapia conseguito prima del 17 marzo 1999, può e potrà utilizzare attrezzature elettromedicali e aprire un centro di fisioterapia.

Il riconoscimento dell’equivalenza del titolo posseduto è attribuito ai fini dell’esercizio professionale, sia subordinato che autonomo.

Il diploma di massoterapia conseguito successivamente la data del 17 marzo 1999 NON PERMETTE IN MODO ASSOLUTO DI UTILIZZARE ATTREZZATURE ELETTROMEDICALI E/O APRIRE O DIRIGERE CENTRI DI FISIOTERAPIA.

Quali sono i titoli equipollenti per i quali non è necessario presentare domanda di equivalenza?

Ricercare nella tabella sottostante il proprio profilo professionale e valutare se il proprio titolo professionale/universitario corrisponde al titolo e riferimento di norma della 3° colonna che elenca i titoli del vecchio ordinamento approvati con decreti del Ministero equipollenti ai nuovi diplomi universitari.

Tabella con Equipollenza dei titoli delle professioni sanitarie

Decreto Ministero Sanità Profilo professionale Titoli equipollenti
27.07.2000 G.U. n. 191 d.d. 17/8/2000 Infermiere D.M. n. 739/’94 • Infermiere professionale – Regio decreto n. 2330/29.
• Infermiere professionale – D.P.R. n. 162/82.
• D.U. scienze infermieristiche – L. n. 341/90
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 Ostetrica/o D.M. n. 740/’94 • Ostetrica – L. 921/37; L. n. 1252/57; L. n. 341/90.
27.07.2000 G.U. n. 190
d.d. 22/8/2000
Fisioterapista
D.M. n. 741/’94
• Fisiokinesiterapista – Corsi biennali di formazione specifica
ex L. 19.01.42, N. 86, Art. 1.
• Terapista della riabilitazione – L. 30.03.71, n. 118 – D.M.
10.02.74 e normative regionali.
• Terapista della riabilitazione – D.P.R. n. 162/82 – L. 341/90.
• Tecnico fisioterapista della riabilitazione – D.P.R. n. 162/82.
• Terapista della riabilitazione dell’apparato motore – D.P.R. n.
162/82.
• Massofisioterapista – Corso triennale di formazione specifica
(L. 403/71).
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 modificato con Decreto 9/10/2002 Logopedista
D.M. n. 742/’94
• Logopedista.
• Logoterapista
• Tecnico di logopedia corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del servizio sanitario nazionale purché siano iniziati in data antecedente a quella del Decreto del Ministero della Sanità del 30.01.1982.
• Terapista della riabilitazione – logopedista – corsi di abilitazione istituiti con apposita autorizzazione regionale.
• Logopedista – corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del SSN ex D.M. 30.01.82, art. 81 – D.P.R. n. 162/82 – Legge 341/90
• Terapista della riabilitazione specializzato in terapia del linguaggio: D.P.R. n. 834/’70, D.P.R. n. 947/’75, D.P.R. n. 162/’82.
• Tecnico di foniatria – D.P.R. 162/82.
• Tecnico di logopedia e foniatria – D.P.R. n. 162/82
• Tecnico di logopedia – tecnico di foniatria (logopedista)
• Tecnico di foniatria – tecnico di foniatria (logopedista).
• Tecnico di ortofonia
corsi universitari svolti presso scuole dirette a fini speciali
istituiti con specifici decreti del Presidente della Repubblica.
27.07.2000 G.U. n. 191 d.d. 17/8/2000 Ortottista – assistente di oftalmologia D.M. n. 743/’94 • Ortottista – assistente di oftalmologia – D.P.R. 162/82.
• Ortottista – assistente di oftalmologia – L. n. 341/90.
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 modificato con Decreto 10.07.2002 Dietista
D.M. n. 744/’94
• Dietista – corsi regionali di abilitazione, istituiti in strutture del
SSN (D.M. 3.12.82).
• Economo dietista – D.M. 30.01.82, accompagnato da un
attestato di tirocinio semestrale in dietologia presso le
strutture del S.S.N.
• Dietologia e dietetica applicata – D.P.R. 162/82.
• Economia e Merceologia degli alimenti: D.P.R. n. 1790 del
30 ottobre 1963, D.P.R. n. 162 del 10 marzo 1982 legge
11 novembre 1990, n. 341
• Dietologia e dietetica applicata – L. 341/90.
27.07.2000 G.U. n. 191 d.d. 17/8/2000 Tecnico sanitario di laboratorio biomedico D.M. n. 745/’94 • Tecnico di laboratorio biomedico – D.P.R. n. 162/82.
• Tecnico di laboratorio biomedico L. n. 341/90.
• Tecnico di laboratorio – D.P.R. n. 162/82.
• Tecnico di laboratorio medico – D.M. 30.01.82, art. 81.
• Tecnico di laboratorio medico – D.P.R. n. 130/69, art. 132, purché i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. 30.01.82.
27.07.2000 G.U. n. 190 d.d. 16/8/2000 Tecnico sanitario di radiologia
medica
D.M. n. 746/’94
• Tecnico sanitario di radiologia medica – L. n. 1103/65, L. n. 25/83.
• Tecnico di radiologia medica – D.P.R. n.162/82.
27.07.2000 G.U. n. 191 d.d. 17/8/2000 Tecnico Ortopedico
D.M. n. 665/’94
• Meccanico Ortopedico Ernista conseguito non oltre il 31.12.’88 – R.D. 31.05.1928 n. 1334 – R.D. 27.07.1934 n. 1265
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 Podologo
D.M. n. 666/’94
• Podologo – corsi regionali triennali di formazione specifica,
purché siano iniziati in data antecedente a quella di
attuazione del D.M. n. 30/88, con esclusione dei corsi di
riqualificazione.
• Corsi regionali triennali di formazione specifica ex D.M. n.
30/88.
• Corsi regionali triennali di formazione specifica ex L.R.
Regione Lazio n. 10/90
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 Tecnico audiometrista
D.M. n. 667/ 94
• Tecnico audiometrista – corsi regionali triennali di formazione
specifica, purché siano iniziati in data antecedente a quella
di attuazione del D.M. n. 30/88.
• Corsi regionali triennali di formazione specifica D.M. n.
30/88.
• Tecnico di audiometria – D.P.R. n. 162/82.
• Tecnico di audiometria e ortofonia – D.P.R. n. 162/82
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 Igienista dentale
D.M. n. 137/’99
• Igienista dentale – corsi regionali di formazione specifica, di durata almeno biennale, istituiti presso strutture del servizio sanitario nazionale, purché siano iniziati in data antecedente a quella di attuazione del D.M. n. 30/88.
• Igienista dentale – corsi regionali di formazione specifica, di durata almeno biennale, ex D.M. n. 30/88.
• Igienista dentale – D.P.R. n. 162/82.
• Igienista dentale – L. 341/90.
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 Tecnico della
neurofisiopatologia
D.M. n. 183/’95
• Tecnico di neurofisiopatologia.
• Tecnico di fisiopatologia – corsi regionali di formazione
specifica, almeno biennali, purché siano iniziati in data
antecedente a quella di attuazione D.M. n. 30/88 – corsi
regionali di formazione specifica ex D.M. n. 30/88.
• Tecnico di neurofisiologia clinica.
• Tecnico neurofisiopatologo – D.P.R. n. 162/82 – L. 341/90.
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 Terapista della neuro e
psicomotricità dell’età
evolutiva
D.M. n. 56/’97
• Tecnico riabilitatore della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – D.P.R. n. 1168/72.
• Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – D.P.R. n. 162/82, L. 341/90.
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 Tecnico della riabilitazione
psichiatrica
D.M. n. 182/2001
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica e psicosociale.
• Riabilitazione psichiatrica e psicosociale – D.P.R. 162/82, L. 341/90.
• Tecnico di assistenza sociale psichiatrica – D.P.R. 162/82 – L. 341/90.
• Assistenza sociale psichiatrica – D.P.R. 162/82 – L. 341/90.
27.07.2000 G.U. n. 190 d.d. 16/8/2000 Tecnico della prevenzione dell’ambiente e luoghi di lavoro D.M. n. 58/’97 • Tecnico con funzione ispettiva per la tutela della salute nei luoghi di lavoro – D.P.R. n. 162/82 – L. 341/90.
• Tecnico per la protezione ambientale e per la sicurezza – D.P.R. 162/82 – L. 341/90.
• Tecnico di igiene ambientale e del lavoro – D.P.R.162/82 – L.341/90.
• Operatore vigilanza e ispezione – D.P.R. n. 761/79 – D.M.30.01.82, art. 31.
27.07.2000 G.U. n. 195
d.d. 22/8/2000
Assistente sanitario D.M. n. 69/’97 • Assistente sanitaria visitatrice – Regio decreto n. 2330/29. • Tecnico dell’educazione sanitaria – D.P.R. n. 162/82.
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 Infermiere pediatrico D.M. n. 70/’97 • Vigilatrice d’infanzia – legge n. 1098/’40.
27.07.2000 G.U. n. 189 d.d. 14/8/2000 Terapista occupazionale D.M. n. 136/’97 • Terapista occupazionale – D.P.R. n. 162/82.
27.07.2000 G.U. n. 189 d.d. 14/8/2000 Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare D.M. 316/’98. • Tecnico di angiocardiochirurgia perfusionista – D.M. n. 30/88.
• Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria – D.P.R. n. 162/82.
27.07.2000 G.U. n. 195 d.d. 22/8/2000 Educatore professionale D.M. n. 520/’98 • Educatore professionale – corsi regionali triennali di formazione specifica, purché siano iniziati in data antecedente a quella di attuazione del D.M. 10.02.84 – corsi regionali triennali di formazione specifica ex D.M. 10.02.84 – corsi triennali di formazione specifica, L. 845/78 – corsi di formazione specifica, L. 118/71.
• Educatore di comunità – D.M. n. 444/90.
• Educatore professionale – D.P.R. 162/82 – L. 341/90.
• Educatore di comunità – D.P.R. 162/82 – L. 341/90.

Quali sono i titoli non equipollenti ma per i quali non è possibile fare richiesta di equivalenza?

Non sono valutabili ai fini del riconoscimento dell’equivalenza i seguenti titoli/diplomi/attestati/qualifiche comunque denominati e da chiunque rilasciati:

  • –  Infermiere generico (legge 29/10/1954 n° 1046, art. 6 D.P.R. n. 225/74);
  • –  Infermiere psichiatrico (art. 24 del R.D. 16/08/1909, n. 615, legge 29/10/1954 n° 1046);
  • –  Puericultrice (artt. 12 e 13 legge 19 luglio 1940, n. 1098);
  • –  Ottici (titoli di abilitazione e diplomi di maturità professionale art. 99 T.U.L.S. R.D. 27 luglio 1934, n.1265, decreti Ministro della sanità 23 aprile 1992 e 28 ottobre 1992);
  • –  Odontotecnici (titoli di abilitazione e diplomi di maturità professionale art. 99 T.U.L.S. R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, decreti Ministro della Sanità 23 aprile 1992 e 28 ottobre 1992);
  • –  Addetti/assistenti alla poltrona dentistica/odontoiatrica;
  •  Titoli di massofisioterapista conseguiti dopo l’entrata in vigore della legge 26 febbraio 1999, n. 42(17 marzo 1999);
  • –  Massaggiatori (art. 99 T.U.L.S. R.D. 27 luglio 1934, n. 1265);
  • –  Capo bagnino degli stabilimenti idroterapici (art. 99 T.U.L.S. R.D. 27 luglio 1934, n. 1265);
  • –  Massaggiatori sportivi (legge 26 ottobre 1971, n. 1099 sulla “Tutela sanitaria delle attività sportive, decreto 5 luglio 1975 del Ministero per la sanità);
  • –  titoli universitari rilasciati dalla Facoltà di Pedagogia/Scienze della Formazione per educatore professionale conseguiti dopo l’entrata in vigore della legge 26 febbraio 1999, n. 42 (17 marzo 1999);
  • –  titoli universitari ISEF, Scienze Motorie;
  • –  titoli di operatore strumentista (C.C.N.L. ANISAP);
  • –  diplomi di infermiera volontaria di Croce rossa che, con la legge del 4 febbraio 1963 n. 95, furono equiparati al certificato di abilitazione all’esercizio dell’arte ausiliaria di infermiere generico;
  • –  titoli rilasciati agli infermieri militari previsti dall’ordinamento del personale civile dello Stato dal Decreto 124/71 del 25 febbraio, articolo 10, e dal D.M. n. 19 del 12/12/90.

L’Equivalenza consente l’accesso alla formazione universitaria post-base?
L’equivalenza non consentirà l’accesso alla formazione post base (master, lauree magistrali) in quanto l’accesso alla formazione post-base è subordinato al possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente in materia.

:: FISIOMED ESTE srl - Via Principe Amedeo 47/F - 35042 ESTE (PD) - tel. 0429 51210 - C.F. e P.IVA 04432710285 ::
Cookie Policy - Privacy Policy - Sito web realizzato da TECH.TEAM Informatica